
Ristorazione
A volte è difficile fare la scelta giusta perché o sei roso dai morsi della coscienza o da quelli della fame.
(Totò, Dal film La banda degli onesti)



Quella della famiglia Fiasconaro è una storia che inizia negli anni Cinquanta a Castelbuono, piccolo centro nel Parco delle Madonie in Sicilia, e a Castelbuono rimane. Perché è lì che i fratelli Fausto, Martino e Nicola hanno scelto di mantenere la sede legale, produttiva, amministrativa – la mente e il cuore – di questa emozionante avventura dell’Alta Pasticceria Siciliana.
Una storia scritta a partire dal 1953 dal padre, Mario Fiasconaro, che da una piccola gelateria nella piazza principale del paese costruisce nel tempo una florida attività nel campo della pasticceria e della ristorazione.

La cooperativa agricola, una delle più grandi in Italia, è stata fondata nel 1960 da 33 soci lungimiranti e coraggiosi, oggi ne conta circa mille. Agricoltori che coltivano a conduzione diretta più di 1.500 ettari di vigneto situati in collina a un’altitudine di circa 350 metri sul livello del mare, dando vita mediamente ad una produzione annua di circa 200.000 quintali di uve.
Presta grande attenzione alla sostenibilità ambientale facendo uso per i suoi processi produttivi, di energia rinnovabile proveniente da un proprio innovativo impianto fotovoltaico.
Possiede uno tra i più importanti impianti di spumantizzazione del Mezzogiorno.
Ma non sono i numeri a dare senso alla Guardiense. La Cantina, guidata da soli tre presidenti in cinquant’anni, ha saputo adeguarsi ai tempi e al cambiare dei mercati, diventando simbolo del progresso tecnologico per l’intera provincia e riuscendo a coniugare esperienza e modernità.

Azienda Agricola di Massimo Duraccio
L’azienda agricola massimo duraccio si prefigge come obiettivo la produzione del “piennolo del Vesuvio ”, di rendere tale prodotto esempio di eccellenza da esportare sia a livello nazionale che internazionale.
​
Il piennolo del Vesuvio è un prodotto che ben si presta ad essere il fattore trainante dell’economia territoriale del parco nazionale del Vesuvio.
L’azienda è in prima linea, per difendere e valorizzare la ricchezza di questo prodotto e punta ad essere il vero e proprio motore di sviluppo culturale ed economico del territorio.